Informativa sui cookie   Informativa sulla Privacy

© SALUS RIABILITAZIONE 2006 - 2025


facebook
instagram
X
805b450b37cbe1b1c63943c02b122184d88c4435

Informativa sui cookie  Informativa sulla Privacy

Mal di schiena. Mito n°2

2024-09-16 08:00

Stefano Castoldi

Fisioterapia, Ortopedia, lombalgia, stress, mal di schiena, alimentazione, mindfulness, yoga, sonno, dolore cronico, nutrizionista, dolore acuto, dolore lombare, cause dolore lombare, fondoschiena, fisioterapista, rimedi per il mal di schiena, dolore di schiena, mal di schiena cura,

Mal di schiena. Mito n°2

Mito n°1. Il mal di schiena peggiora sempre con l'età e diventa cronico

Nel precedente articolo pubblicato su questo blog abbiamo visto come come una mentalità positiva riguardo al mal di schiena è associata a livelli più bassi di dolore, disabilità e di ricerca di cura.


Nell’articolo di oggi invece indaghiamo il secondo mito relativo al mal di schiena, ovvero che il dolore debba per forza peggiorare con il passare dell’età e diventare cronico.


Quello che la letteratura scientifica ci dice da diversi anni è invece molto diverso.


Sappiamo infatti che molti degli episodi di mal di schiena, se ben gestiti, vanno incontro a miglioramento.


Inoltre non è vero che gli episodi di mal di schiena peggiorano e diventano più frequenti con l’età.


Ovviamente come tutte le patologie e i disturbi muscolo-scheletrici, anche il mal di schiena ha i suoi fattori di rischio che possono aumentare le probabilità di incorrere in episodi acuti e ricorrenti.


I più impattanti fattori di rischio che si conoscono per la lombalgia aspecifica sono molto simili a quelli esistenti per diverse patologie in ambito ortopedico, ovvero la sedentarietà, uno scarso condizionamento fisico (mancanza di allenamento), una cattiva gestione dello stress, un’alimentazione non bilanciata e una scarsa qualità del sonno.


Sappiamo infatti che la diminuzione di questi fattori di rischio attraverso l’esercizio fisico, l’allenamento, la cura dell’alimentazione e del sonno e la gestione dello stress, sono in grado di ridurre sensibilmente l’incidenza degli episodi acuti e il rischio di cronicità del mal di schiena.



Per me che mi occupo in modo specifico di dolore, è fondamentale poter offrire ai miei pazienti un approccio globale al problema del mal di schiena attraverso discipline (Fisioterapia, Nutrizione, Yoga, Mindfulness) che possono portare a una migliore gestione dei suddetti fattori di rischio.


Prenota una consulenza fisioterapica

e scopri come un approccio realmente bio-psico-sociale può aiutarti a gestire e a prevenire il tuo mal di schiena.