Informativa sui cookie   Informativa sulla Privacy

© SALUS RIABILITAZIONE 2006 - 2025


facebook
instagram
X
805b450b37cbe1b1c63943c02b122184d88c4435

Informativa sui cookie  Informativa sulla Privacy

Lesione del menisco. Operare o no?

2024-10-14 15:27

Stefano Castoldi

Fisioterapia, Ortopedia, Sport, riabilitazione, menisco, lesione menisco, rottura menisco, dolore al gionocchio, distorsione ginocchio, artroscopia menisco, cartilagine ginocchio, artroscopia ginocchio, menisco quando operare, operare menisco, menisco operare o no,

Lesione del menisco. Operare o no?

Vediamo cosa dice la letteratura più recente

Lesioni del menisco: è sempre da operare?

Il menisco è una sorta di "cuscinetto" di cartilagine presente nel ginocchio, che ha la funzione di ammortizzare i movimenti e distribuire il peso in modo uniforme sull'articolazione. Ogni ginocchio ha 2 menischi, quello mediale e quello laterale.




Cosa sono le lesioni del menisco?

Le lesioni del menisco sono delle rotture o lacerazioni di questa struttura cartilaginea. Si dividono in lesioni


traumatiche

(sopratutto durante la torsione del ginocchio), e


non traumatiche

.



I due tipi di lesione sono spesso diversi sia in termini di sintomi che di gestione della terapia.



Le lesione traumatiche spesso sono caratterizzate da dolore acuto, gonfiore e impotenza funzionale.



Le lesioni non traumatiche invece hanno sintomi solitamente meno acuti e meno invalidanti nel breve-medio periodo.




Quali sono i sintomi?

I sintomi più comuni delle lesioni del menisco includono:



Dolore

: Solitamente avvertito profondamente nel ginocchio, a volte anche posteriormente.



Gonfiore

: Quasi esclusivamente nelle lesioni traumatiche. Può comparire a distanza di alcune ore dall'infortunio.



Blocco articolare

: Sensazione di "inceppamento" del ginocchio, che impedisce di muoverlo liberamente. Solitamente solo nelle lesioni traumatiche.



Rigidità

: Difficoltà a flettere o estendere completamente il ginocchio. Questo avviene sia nelle lesioni traumatiche che non traumatiche.




Come si diagnostica una lesione del menisco?

La diagnosi viene effettuata attraverso un


esame clinico del ginocchio

ed eventualmente tramite l'ausilio di esami strumentali, come la risonanza magnetica (RMN), che permette di visualizzare in modo preciso la lesione.



Questo tipo di accertamento


non è sempre necessario

e solitamente viene richiesto dall’ortopedico quando c’è incertezza sul tipo di trattamento da seguire: chirurgico o conservativo.




Quali sono le terapie?

Il trattamento delle lesioni del menisco dipende dalla gravità e dal tipo della lesione, dalle esigenze fisiche della persona e infine dalla sua età.



Le opzioni terapeutiche possono includere:



Terapia conservativa

: Fisioterapia, educazione del paziente e utilizzo di farmaci antinfiammatori (in caso di dolore).



Chirurgia artroscopica

: Intervento mini-invasivo che permette di rimuovere o riparare la parte danneggiata del menisco.




E’ meglio operare? Cosa dice la letteratura più recente?

Un recentissimo studio clinico randomizzato danese


(J Orthop Sports Phys Ther. 2024 May;54(5):340-349. )

ha preso in esame 120 pazienti (con lesione traumatica o non traumatica del menisco) e li ha divisi in 2 gruppi (Chirurgia VS Trattamento conservativo).



I risultati hanno evidenziato che la chirurgia meniscale precoce


non è superiore al trattamento conservativo

nel migliorare il dolore, la funzionalità e la qualità della vita dopo 12 mesi sia nelle lesioni traumatiche sia in quelle non traumatiche.



Gli stessi risultati sono stati trovati in altri recenti studi clinici randomizzati e revisioni sistematiche.




Conclusioni

Le lesioni del menisco sono una problematica piuttosto comune, ma con un giusto trattamento personalizzato è possibile riportare il ginocchio alla sua piena funzione. Come in tutti i disturbi muscolo-scheletrici, ogni caso è a sè e va attentamente valutato in chiave bio-psico-sociale.




Prenota una valutazione fisioterapica

per un check-up muscolo-scheletrico.