Se state leggendo questo articolo, probabilmente ognuno di voi ha avuto a che fare con un dolore e probabilmente si è rivolto a un fisioterapista per cercare di eliminarlo.
A volte ci siete riusciti, a volte no.
Non è nè colpa vostra, nè del fisioterapista, semplicemente molte volte consideriamo un dolore come l'effetto di un danno fisico (tissutale) e cerchiamo di risolverlo "aggiustando" il danno.
E ahimè quante volte l'ho fatto anch'io. Purtroppo medici e fisioterapisti sono stati formati, e purtroppo molti lo sono ancora, con questo tipo di approccio.
Ma per fortuna qualcosa sta cambiando, in realtà in paesi come USA, Nord Europa e Australia, le cose sono già cambiate da tempo.
Da anni la letteratura scientifica ci dice che il dolore non è solo una questione fisica (biologica), ma porta con sè, a diversi livelli, svariate componenti psico-sociali (paure, preoccupazioni, evitamento) e sopratutto disabilità, ovvero limitazioni nelle nostre normali attività (che a volte la persona fa fatica a vedere).
Le evidenze scientifiche ci dicono che dobbiamo smetterla di considerarci come delle macchine da aggiustare a suon di manipolazioni e di terapie fisiche (tecar, laser ecc).
La fisioterapia moderna non dovrebbe limitarsi alla cura di muscoli e articolazioni, ma dovrebbe rivolgersi alla persona in una cornice realmente bio-psico-sociale.
Ma quindi significa che il Fisioterapista fa anche da Psicologo?
Assolutamente no. Il fisioterapista moderno utilizza un approccio bio-psico-sociale attingendo ad alcune strategie che arrivano dal mondo della psicologia e le utilizza esclusivamente nel suo ambito di competenza, ovvero il dolore, la funzione e il movimento.
Questo nuovo approccio si chiama Fisioterapia Psicologicamente Informata, una fisioterapia finalmente basata sulle evidenze scientifiche.
Per fortuna questo nuovo approccio si sta diffondendo, se pur lentamente, anche in Italia e sono certo che sarà la fisioterapia del futuro.
Prenota una consulenza fisioterapica e scopri il nuovo modo di fare fisioterapia, moderna e basata sulle evidenze scientifiche